PREMIO NEW POST PHOTOGRAPHY

IV Edizione  Premio New Post Photography

I vincitori
Enrico Bedolo, In calce #3, 2020
Katerina Belkina, Moonrise, dalla serie For all mankind, 2022
Lidia Bianchi, Indaco Terra, 2019
Alessandra Calò, Herbarium #6, 2022
Collettivo Foto Marvellini, Misses Helen Keller and Anne Sullivan wearing Margiela, dalla serie Marvellini Vogue, 2023
Noemi Comi, Lupus Hominarius #3, 2022
Flavio Di Renzo, (R)umore, dalla serie Echo, 2022
Chiara Ernandes, Still Birth #4, 2019/2021
Claudia Fuggetti, Caveland, dalla serie Hot Zone, 2021
Silvia Gaffurini, L’Ottava Lampada - Lampada della Permanenza #4, 2021
Giulia Lippens, #1999 e #doll, dalla serie What we leave behind, 2022
Francesca Loprieno, Sulla distanza #2, 2020
Arianna Pace, Thin sections, 2021
Mara Palena, Oikeôsis, A Study Of Introspection, 2020
Patricio Reig, Lolas #4, 2022
Marco Rigamonti, Apparizioni #10, 2023
MIA Fair 2023

La giuria, composta da Gigliola Foschi (curatrice del Premio), Franco Carlisi (direttore della rivista “Gente di Fotografia”), Claudio Composti (curatore e direttore artistico di mc2 gallery), Daniele De Luigi (curatore della Fondazione Modena Arti Visive e del premio “Giovane Fotografia Italiana” per il Festival Fotografia Europea di Reggio Emilia), Sebastiano Leddi (fondatore di Perimetro magazine) e Carlo Sala (critico d’arte, curatore del Premio Francesco Fabbri per le arti contemporanee e del Festival Photo Open Up di Padova) ha selezionato:

Enrico Bedolo, Katerina Belkina, Lidia Bianchi, Alessandra Calò, Collettivo Foto Marvellini, Noemi Comi, Flavio Di Renzo, Chiara Ernandes, Claudia Fuggetti, Silvia Gaffurini, Giulia Lippens, Francesca Loprieno, Arianna Pace, Mara Palena, Patricio Reig, Marco Rigamonti

I lavori dei premiati saranno esposti alla XII edizione di MIA Fair 2023, dal 23 al 26 marzo 2023, a SUPERSTUDIO MAXI a Milano.
Finalità del premio è di rendere la mostra New Post Photography una significativa vetrina, capace di registrare e mettere in luce i cambiamenti in atto nel mondo della fotografia contemporanea.
Oltre all’esposizione principale del premio, i partner di New Post Photography hanno invitato alcuni artisti a partecipare a diverse iniziative.
Giovanni Troilo (Direttore Artistico di PhEST) e Arianna Rinaldo (Curatela fotografia di PhEST) hanno selezionato l’artista vincitore di una mostra personale a PhEST – festival internazionale di fotografia e arte a Monopoli – Ed. VIII 2023. Il progetto selezionato è “Lupus Hominarius” di Noemi Comi, che richiama le leggende e i racconti popolari della Calabria, soffermandosi sulla figura del Lupo Mannaro. Una lettura contemporanea dei miti legati a questa creatura, ricreando degli scenari parziali ed ambigui. Il fenomeno si relaziona con il presente, mettendo in luce le contraddizioni che caratterizzano il sud Italia.
Per la residenza d’artista Return2Ithaca Francesca Loprieno e Mara Palena sono le vincitrici della residenza d’artista nell’isola greca di Itaca assegnata grazie alla partnership con il progetto internazionale Return2Ithaca (www.return2ithaca.gr/) selezionate da Nina Kassianou (curatrice del premio), insieme a Alejandro Castellote (fondatore e primo curatore di PhotoEspana) e Hercules Papaioannou (curatore del Museo della Fotografia di Salonicco).
Franco Carlisi, direttore di Gente di Fotografia, pubblicherà sulla rivista il portfolio di Alessandra Calò.
Da luglio ad agosto 2023, al Ragusa Foto Festival sarà presentato il progetto di Alessandra Calò, selezionato da Claudio Composti e Stefania Paxhia, rispettivamente direttore artistico e fondatrice del Ragusa Foto Festival.

IL PREMIO
MIA Fair per la fotografia contemporanea

Nell’ottica di promuovere il lavoro di ricerca nell’ambito della fotografia intesa come linguaggio d’arte contemporanea, MIA Fair è lieta di confermare la quarta edizione del premio New Post Photography. Il Premio è aperto a progetti di artisti senza limiti di età o di nazionalità e senza vincoli tematici. I vincitori avranno la possibilità di esporre gratuitamente in una mostra nell’ambito della dodicesima edizione di MIA Fair (dal 22 al 26 marzo 2023) presso SUPERSTUDIO MAXI in via Moncucco 35, Milano.

Per l’edizione 2023 i vincitori selezionati avranno la possibilità di partecipare ad ulteriori iniziative organizzate dai seguenti Partner del Premio:

  • Mostra Ragusa Foto Festival: un progetto, tra le opere dei 30 autori preselezionati,  verrà scelto da Stefania Paxhia (fondatrice e ideatrice del Ragusa Foto Festival) e da Claudio Composti (direttore artistico del Ragusa Foto Festival e fondatore ed art director di mc2gallery, Milano) per essere esposto presso il Ragusa Foto Festival (luglio-agosto 2023). Tale progetto verrà selezionato compatibilmente con il tema della nuova edizione del festival e l’esposizione sarà a cura di Claudio Composti, nuovo direttore artistico del festival.
  • Mostra PhEST – festival internazionale di fotografia e arte a Monopoli – Ed. VIII 2023: un progetto, tra le opere dei 30 autori preselezionati,  verrà scelto da Giovanni Troilo (Direttore Artistico di PhEST) e Arianna Rinaldo (Curatela fotografia di PhEST) ed esposto presso il festival PhEST – festival internazionale di fotografia e arte a Monopoli  (dai primi di settembre all 1 novembre  2023). Tale progetto verrà selezionato compatibilmente con il tema della nuova edizione del festival e l’esposizione sarà a cura della sua direzione artistica.
  • Residenza d’artista Return2Ithaca: grazie alla partnership con il progetto internazionale Return2Ithaca (https://www.return2ithaca.gr/), curato da Nina Kassianou, tra i 30 artisti pre-selezionati dal comitato di MIA Fair ne verrà selezionato uno per una residenza d’artista nell’isola greca di Itaca. Residenza che darà al vincitore l’opportunità di esporre la sua ricerca in prestigiose gallerie internazionali.
  • Pubblicazione del portfolio di un autore sulla rivista “Gente di Fotografia”, che uscirà in concomitanza con la dodicesima edizione di MIA Fair. L’artista verrà scelto da Franco Carlisi (direttore di “Gente di Fotografia”) tra i 30 artisti pre-selezionati da MIA Fair.

CONCEPT
Le immagini hanno modificato la loro natura ma continuano a raccontare un mondo in continuo cambiamento. La fotografia si interroga sul proprio linguaggio, ci conduce dentro la Storia o si relaziona alle tecnologie visuali più avanzate per invitarci a riflettere, per catturare la nostra attenzione in una realtà sempre più inondata da stimoli visivi.
Una open call senza limiti di età per un premio che vuole essere una vetrina sulla fotografia contemporanea più innovativa.
Un premio unico nel suo genere che darà ai vincitori la possibilità di esporre gratuitamente a MIA Fair 2023, di promuovere il proprio lavoro tra le numerose gallerie presenti in fiera e di farsi conoscere da giurati di alto livello.

Coordinamento a cura di Gigliola Foschi / MIA Fair

BANDO CON REGOLAMENTO E SCHEDA DI PARTECIPAZIONE
BANDO NEW POST PHOTOGRAPHY
LA GIURIA

GIGLIOLA FOSCHI

Ha fatto parte del comitato di MIA fair di Milano dalla sua creazione. Storica e critica della fotografia ha insegnato Storia della Fotografia presso lo IED di Milano e Cultura Visuale presso l’Istituto Italiano di Fotografia di Milano. Ha curato numerose mostre presso gallerie, istituzioni pubbliche e festival fotografici italiani e stranieri (FAR/Fabbrica Arte Rimini, Fondazione Lercaro di Bologna, Festival Fotografia Europea di Reggio Emilia, Festival Fotografico Europeo, MAO Museo d’Arte Orientale di Torino, Photo Biennale di Salonicco, Photolux Festival di Lucca, Month of Photography di Bratislava, Espace Van Gogh di Arles, Palazzo Pirelli di Milano, etc.). Giornalista pubblicista, ha scritto per le pagine della cultura del quotidiano “L’Unità”” dal 1994 al 2009. Attualmente collabora con “Gente di Fotografia” e DoppioZero. E’ autrice di numerose monografie dedicate ad autori italiani e stranieri. Ha pubblicato il libro Le fotografie del silenzio. Forme inquiete del vedere, Mimesis/Accademia del Silenzio e collaborato all’enciclopedia internazionale The History of European Photography.

FRANCO CARLISI

Laureato in Ingegneria Elettrica a Palermo, ha cominciato a dedicarsi alla fotografia nel 1994. Dal 2006 dirige la Rivista scientifica di immagini e cultura fotografica Gente di Fotografia. Ha svolto la sua attività fotografica prevalentemente nei paesi del bacino del Mediterraneo, alternando la necessità della testimonianza all’uso diaristico e introspettivo del mezzo fotografico. I suoi lavori sono stati esposti in prestigiose sedi in Inghilterra, Francia, Austria, Germania, Russia , Marocco e Italia. Ha pubblicato diversi libri fotografici, tra cui Il valzer di un giorno, vincitore, nel 2011, del Premio Bastianelli.

CLAUDIO COMPOSTI

Fondatore ed art director di mc2gallery a Milano, specializzata in fotografia, e della piattaforma online Periscope Photoscouting per la valorizzazione di giovani artisti fotografi, italiani e internazionali.
Dal 2018 è consulente a art advisor per collezioni private e direttore artistico della galleria/collezione privata dell’Hotel Plaza et de Russie di Viareggio (LU). Insegna al Raffles Design Institute di Milano come guest professor al Master di Fotografia e collabora con Leica Akademie. È curatore di mostre in collaborazione con Musei e Istituzioni pubbliche.
Ha partecipato come Portfolio Reviewer per diversi festival di fotografia italiani come Fotografia Europea a Reggio Emilia, Photolux Festival a Lucca, PhotoVogue Festival di Milano e internazionali come Les Rencontres de la Photographie di Arles, SIPF Singapore Photo Festival e Palm Springs Photo Festival e Belfast Photo Festival.
Ha pubblicato un saggio per il libro: Fermo immagine: Arte vita e mercato della Fotografia, a cura di Maddalena Mazzocut-Mis e Chiara Spenuso (ed. Mimesis).

DANIELE DE LUIGI

Curatore di Fondazione Modena Arti Visive, dove ha curato mostre personali (tra cui Luigi Ghirri, Candice Breitz, Jordi Colomer, Willie Doherty, Quayola, Stefano Arienti) e numerose mostre collettive. È curatore di Giovane Fotografia Italiana / Premio Luigi Ghirri, promosso dal Comune di Reggio Emilia nell’ambito del festival Fotografia Europea. È docente di Pratiche di allestimento e scrittura presso la scuola di fotografia Fondazione Studio Marangoni di Firenze, di cui è membro del Comitato scientifico. Ha curato mostre e progetti anche per enti pubblici, gallerie, aziende, ha tenuto corsi e seminari sulla fotografia contemporanea ed è stato membro di giuria per diversi premi.

SEBASTIANO LEDDI

Dopo essersi impegnato in diversi ambiti in qualità di regista, producer e light designer tra cinema, videoclip musicali, advertising, moda e arte nel 2011 inizia il suo percorso nella fotografia entrando a far parte del team dell’agenzia americana Management Artists. In questi anni si specializza nella gestione dei talent nel mondo della fotografia commerciale ed editoriale, lavorando con alcuni dei professionisti più rilevanti della scena mondiale tra New York, Parigi, Londra e Los Angeles.
Poi il suo interesse si apre verso una fotografia di carattere socioculturale e nel 2018 decide di fondare Perimetro, un community magazine che racconta le città attraverso il linguaggio dell’immagine coinvolgendo un grande numero di autori.
Nell’aprile del 2020 è l’ideatore della campagna 100 fotografi per Bergamo che raccoglierà 726.000€ in supporto all’Ospedale Papa Giovanni 23esimo per contrastare l’emergenza Covid.
Nel 2021 apre l’agenzia KindOf Management che rappresenta talent tra fotografia e video, tra moda, musica ed editoria.

CARLO SALA

Critico d’arte e curatore. È direttore artistico di Photo Open Up – Festival internazionale di Fotografia e curatore della Fondazione Francesco Fabbri Onlus per cui dirige il Festival F4 / Un’idea di Fotografia e cura il Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee. Ha curato, tra gli altri, progetti espositivi per la 12.ma Mostra internazionale di Architettura, People meet in architecture, Biennale di Venezia, per MUFOCO | Museo di Fotografia Contemporanea e il MART – Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto. Suoi saggi e testi critici sono apparsi in varie pubblicazioni edite da Allemandi, Marsilio, Mimesis, Bruno Mondandori e Skira. Nel 2021 ha pubblicato con Silvana il libro Stati di tensione. Conversazioni su immagine, società e politica.

EDIZIONI PRECEDENTI

III Edizione  Premio New Post Photography

I vincitori

La Giuria composta da Gigliola Foschi (curatrice del Premio  e Advisor di MIA fair), Sara Benaglia e Mauro Zanchi (docenti, curatori di BACO – Base Arte Contemporanea Odierna di Bergamo), Matteo Bergamini (direttore responsabile di Exibart, membro del team curatoriale della biennale d’arte contemporanea milanese “BienNoLo”), Steve Bisson (direttore artistico Ragusa Foto Festival, docente al Paris College of Art), Franco Carlisi (direttore delle rivista “Gente di Fotografia”) e Claudio Composti (curatore e direttore artistico di mc2 gallery), sulla base del concept del Premio, proteso ad evidenziare le nuove tendenze della fotografia contemporanea, ha selezionato gli artisti:

Giorgia Bisanti, Alessandro  Cristofoletti, Daria Danilova, Francesca De Pieri e Daniele Bolpin, Massimiliano Gatti, Alessandro Laita e Chiaralice Rizzi, Marco Lanza, Nikola Lorenzin, Libera Mazzoleni, Mitikafe, Sara Munari, Giangiacomo  Rocco Di Torrepadula, Alessandro  Sambini, Filippo Tommasoli, Ulderico Tramacere

I lavori degli artisti vincitori sono stati esposti a  MIA Fair 2022.

Inoltre, per i Premi partner di New Post Photography sono stati selezionati i seguenti artisti:

  • Mostra da tenersi entro il 2023 presso lo spazio BACO di Bergamo: Sara Benaglia e Mauro Zanchi hanno selezionato il progetto di Alessandro Sambini e dato una menzione d’onore a Libera Mazzoleni;
  • Progetto internazionale di Residenza d’artista Return2Ithaca: Nina Kassianou, direttrice artistica della residenza d’artista nell’isola greca di Itaca ha selezionato Massimiliano Gatti;
  • Pubblicazione del portfolio sulla rivista “Gente di Fotografia”: il direttore Franco Carlisi ha selezionato Ulderico Tramacere;
  • Mostra al Ragusa Foto Festival: Steve Bisson e Stefania Paxhia (rispettivamente direttore artistico e fondatrice del Ragusa Foto Festival) hanno scelto il progetto di Davide Degano per la mostra presso il Ragusa Foto Festival (luglio-agosto 2022). MIA Fair esporrà questo progetto, oltre ai lavori dei 15 vincitori, in uno spazio attiguo alla mostra del Premio.

II Edizione  Premio New Post Photography

I vincitori

Alessandra Baldoni, Atlas 1, 2018

Nicola Bertasi, The entrance gate of the former Bien Hoa Airbase today, 2018

Alberto Ceresa, Il fondatore, 2019

Matteo Cirenei, #19010216, Torre Baselli, Milano, 2019

Tina Cosmai, Manikins Opera nr. 4, 2019

Leonardo Magrelli, South Union Ave and West Pico Blvd, Pico Union, Los Angeles County, California, 2020

Luca Marianaccio, Effetto farfalla, 2020

Amaranta Medri, Non dire no, 2018

Francesco Merlini, Valparaiso #3, 2018

Novella Oliana, Cartografia performativa del Mediterraneo #1, 2020

Camila Orozco, Roots of Silence, 2017 – in corso

Michele Palazzi, The Roman Garden, 2019

Stefano Parrini, NoCode#4, 2020

Edoardo Romagnoli, Rock detail_9307A_Spinazzola_Isole Eolie, 2018

Gian Marco Sanna, AGARTHI, 2018

Kai-Uwe Schulte-Bunert, senza titolo, dalla serie Auslöschung, 2018

Marco Tagliafico, Pioggia nel bosco, 2020

Stefano Tubaro, Stanza fotogenica # 02, 2019

Silvio Wolf, Shivah, 2014


MIA FAIR
è lieta di annunciare i vincitori del Premio New-Post Photography 2021, dedicato alla nuove tendenze della fotografia contemporanea.

La Giuria della seconda edizione del Premio – composta da Gigliola Foschi (curatrice e membro del Comitato Scientifico MIA Fair), Paolo Agliardi (architetto, collezionista, fondatore di CAP Contemporary Art Projects), Claudio Composti (curatore e direttore artistico di mc2 gallery), Carlo Sala (curatore, docente, direttore artistico del Festival Photo Open Up e membro del comitato curatoriale della Fondazione Francesco Fabbri Onlus), Gabi Scardi  (critica e curatrice d’arte contemporanea, direttrice artistica del progetto Nctm e l’arte) e Giorgio Zanchetti (storico dell’Arte, docente, curatore, membro del Consiglio di Amministrazione del Museo di Fotografia Contemporanea MUFOCO) – ha selezionato i seguenti artisti qui indicati in ordine alfabetico:

Alessandra Baldoni, Nicola Bertasi, Alberto Ceresa, Matteo Cirenei, Tina Cosmai, Leonardo Magrelli, Luca Marianaccio, Amaranta Medri, Francesco Merlini, Novella Oliana, Camila Orozco, Michele Palazzi, Stefano Parrini, Edoardo Romagnoli, Gian Marco Sanna, Kai Uwe Schulte-Bunert, Marco Tagliafico, Stefano Tubaro, Silvio Wolf

Siamo inoltre lieti di annunciare che Franco Carlisi, direttore della rivista Gente di Fotografia, ha selezionato i portfolii di FEDERICA BELLI e di MICHELE PALAZZI da pubblicare sul numero della rivista che uscirà in concomitanza con la decima edizione di MIA Fair nel mese di ottobre 2021.

Vincenzo Maccarone e Claudio Composti (direttori di mc2 gallery, con sedi a Milano e a Luštica Bay nel Montenegro) nella giornata inaugurale di MIA Fair annunceranno il nome dell’autore, tra quelli presenti nella mostra New Post Photography, a cui dedicheranno una mostra entro il 2022.


I Edizione  Premio New Post Photography

I vincitori


Gli artisti selezionati: Alessandra Baldoni, Nicola Bertasi, Silvia Bigi, Tina Cosmai, Giancarlo Dell’Antonia, Elena Franco, Luca Gilli, Marco Guenzi, Leonardo Magrelli, Luca Marianaccio, Francesco Merlini, Edoardo Romagnoli, Carolina Sandretto, Kai Uwe Schulte-Bunert, Gian Marco Sanna, Alessandro Toscano, Stefano Tubaro, Silvio Wolf. 

In occasione del “Month of Photography of  Bratislava”, alcuni degli artisti vincitori del Premio New Post Photography 2020 e 2021, selezionati da Václav Macek Direttore Artistico e Direttore del Festival verranno esposti fino al 30 novembre presso la Umelka Gallery.

MOSTRA VIRTUALE A BRATISLAVA