EVENTI OFF MIA

MOSTRE

 

 

ARMANI/SILOS

RACCONTI IMMAGINI – PAOLO VENTURA

Via Bergognone 40, 20144, Milano
8 Marzo 29 Luglio

Mercoledì – domenica  11:00 – 19:00

www.armanisilos.com

Il fotografo trasformista racconta un mondo immaginato, tra narrazione e gioco, dove le diverse forme espressive sono il mezzo per trasformare il sogno in realtà.

La mostra si articola in tre sezioni: The Automaton (2010), Short Stories (2013-2015) e La Città infinita (2013-2018), che comprende alcune opere inedite realizzate dall’artista espressamente per Armani/Silos.

La mostra è in collaborazione con MIA Photo Fair Projects.


 

IQOS EMBASSY
“ Vibrations and Silences ”

IQOS EmbassyForo Buonaparte 50, 20121, Milano
da venerdì 9 marzo a lunedì 12 marzo 2018 – orari: lunedì – sabato 10.00 – 19.30

Vibrations and Silences, è un inedito progetto fotografico pensato appositamente dall’artista Antoine Le Grand (1956) per il concept store di IQOS, dedicato all’ ultimo ritrovato della tecnologia di Philip Morris International a riprova dell’impegno dell’azienda per un mondo senza fumo.
Nell’IQOS Embassy, le immagini scattate dall’artista durante un soggiorno a Roma, che lo confermano come grande ritrattista eclettico contemporaneo, sono poste in dialogo con i nuovi still life che hanno come soggetto il dispositivo IQOS.

Così Antoine Le Grand commenta questo progetto: “IQOS è puro ed elegante. Galleggia come uno shuttle nello spazio, lasciando forze e vibrazioni luminose. Essendo un ritrattista, fotografare immagini di nature morte è un esercizio eccitante e meticoloso. Il dispositivo appartiene a me solo per un breve istante, e devo giocarci. Arte, scienza e tecnologia creano la fotografia”

Per maggiori informazioni sul prodotto: www.iqositalia.it

http://www.iqositalia.it


Università  Bocconi di Milano – BAG Bocconi Art Gallery
Aurélie Mathigot. Regards tissés sur Tokyo

Via Sarfatti 25 20136, Milano

30 Gennaio  – 12 Marzo 2018
www.unibocconi.it

 

MIA Photo Fair presenta, in collaborazione con Flux Laboratory di Ginevra presso l’Università Bocconi di Milano, la mostra personale dell’artista francese Aurélie Mathigot dal titolo Regards tissés sur Tokyo.

Il progetto espositivo dell’artista si basa su una serie di lavori stampati su tela e in seguito ricamati in alcuni punti. Il tessuto viene utilizzato come linguaggio per creare un legame tra processi artistici diversi come la fotografia e il ricamo.

CIVICO MUSEO-STUDIO FRANCESCO MESSINA

“Belle di Natura”

Civico Museo-Studio Francesco Messina, Via San Sisto 4 Milano

Dal 8 Marzo al 4 aprile 2018

Martedì-Domenica 10-18

Figlie della luce, generose, potenti: Aida Accolla, Carla Fracci, Luciana Savignano. Tre ballerine di fama internazionale, esperte, longeve, scolpite dalla vita e dalla luce intensa del palcoscenico, incarnano tre modi di ridefinire la bellezza, secondo un concetto insegnato dal mondo naturale. In natura, infatti, vengono lodate le piante mature che, arrivate a quota, hanno rallentato la crescita per investire nella gestione della propria complessità. È la bellezza di una forma data dal tempo, fatta di forza e slancio, di resistenza e flessibilità, che esige rispetto. Bellezza permanente, non transeunte, perché sublime, nel senso etimologico del termine: che giunge e incalza fin sotto alla soglia più alta, al limite estremo della grandezza, punto di non ritorno, oltre il quale anche il pensiero si perde.

A cura di Francesca Bacci e Maria Fratelli.

http://www.fondazionemessina.it/


LA TRIENNALE
Rick Owens-Subhuman Inhuman Superhuman.

Palazzo della Triennale-Viale Alemagna,6 – 20121 Milano.

Dal 15 dicembre 2017- 25 marzo 2018.

Martedì-Domenica 10,30-20,30

www.triennale.org

Per questa mostra Rick Owens è autore della sua stessa narrativa e ha curato una selezione di abiti, accessori, arredi, opere grafiche e pubblicazioni scelti tra quelli che ha realizzato in oltre vent’anni di carriera.
Ispirandosi a opere di artisti e scrittori, Owens ha sempre lavorato riconoscendo e mettendo in risalto attimi di bellezza solitamente trascurati. Il fulcro di questa retrospettiva è un’installazione scultorea, un lavoro che percorre l’intero spazio espositivo. La scultura assume la forma di una gigantesca struttura materica che unisce cemento, gigli, sabbia dell’Adriatico e capelli dello stesso stilista e diviene metafora dell’eterno e primordiale impulso creativo che porta avanti l’umanità, nel bene e nel male.

A cura di Eleonora Fiorani

 


LA TRIENNALE
Artico- Ultima frontiera

Palazzo della Triennale-Viale Alemagna,6 – 20121 Milano.

Dal 8 Febbraio al 25 Marzo 2018

Martedì-Domenica 10,30-20,30

www.triennale.org

La difesa di uno degli ultimi ambienti naturali non ancora sfruttati dall’uomo, il pericolo imminente del riscaldamento globale, la sensibilizzazione verso i temi della sostenibilità ambientale e del cambiamento climatico, la dialettica tra natura e civiltà. Sono questi gli argomenti attorno cui ruota la mostra ARTICO. ULTIMA FRONTIERA.

A cura da Denis Curti e Marina Aliverti

 


 

LA TRIENNALE
999. Una collezione di domande sull’abitare contemporaneo. 

Palazzo della Triennale-Viale Alemagna,6 – 20121 Milano.

Dal 12 Gennaio al 2 Aprile 2018

Martedì-Domenica 10,30-20,30

www.triennale.org

999 domande sull’abitare contemporaneo. Trasformazioni tecnologiche, sociali, economiche. La casa, il senso di dimora, le residenze del nostro vivere.

Un palinsesto di esperienze italiane affiancati da una serie di ospiti internazionali in grado di coinvolgere il grande pubblico in maniera interattiva e partecipata grazie a una serie di ambientazioni fisiche, digitali e social.

A cura di Stefano Mirti

 


CAMERA
L’occhio magico di Carlo Mollino. Fotografie 1934-1973

Via delle Rosine, 18 – Torino
Dal 18 gennaio al 13 maggio 2018

Monday-Sunday 11.00-19.00 chiuso il Martedì
www.camera.to

La mostra attraversa l’intera produzione fotografica di Carlo Mollino, uno dei più noti e celebrati architetti del Novecento. Questa esposizione, la più grande e completa mai realizzata sul tema, indaga il rapporto tra Mollino e la fotografia evidenziandone l’unicità e le caratteristiche ricorrenti, a partire dalle prime immagini d’architettura realizzate negli anni Trenta fino alle Polaroid degli ultimi anni della sua vita.

A cura di Francesco Zanot

 


Museo Diocesano – Chiostri di Sant’Eustorgio
Di/Stanze di Luca Gilli

Piazza Sant’Eustorgio, 3 – Milano

Dal 9 febbraio all’8 aprile 2018

Martedì-Domenica 10.00-18.00
www.chiostrisanteustorgio.it

La mostra raccoglie 21 fotografie di Luca Gilli selezionate da cicli di lavori recenti dal titolo Incipit e Blank, dedicati rispettivamente alla costruzione del padiglione della Santa Sede a Expo Milano 2015 (Incipit) e all’indagine di spazi interni in costruzione, ambienti chiusi e cantieri (Blank, 2008-2017). Il corpus dell’esposizione ruota intorno al concetto di “pittoricità” che si scopre in entrambe le serie di Gilli, formalizzato dal fotografo usando come soggetti una serie di componenti trovati in interni in costruzione, dove l’uso eccessivo di luce modifica la percezione dell’osservatore.

A cura di Matteo Bergamini
In collaborazione con Paola Sosio Contemporary Art di Milano

 


ESPINASSE 31

ART FUCKS FASHION

Via Carlo Espinasse,31 – 20156 Milano

Dal 22 Febbraio al 23 Marzo 2018

Martedì-Sabato 10:30 – 19:00

www.espinasse31.com

Espinasse31 con questa mostra fotografica si rende testimone dell’imponente presenza che l’arte sta assumendo nel campo della moda. Con un tocco glamour e un interessante mix di arte e fashion, sapientemente indossato con una dissacratoria vena erotica, allusiva del potere sensuale che un capo d’abbigliamento riesce ad emanare, la nota residenza d’artista milanese dedica una mostra fotografica, dove l’arte rende omaggio alla moda. Pronti a sfilare sulla passerella di Espinasse, scatti fotografici di artisti internazionali: Simone Monte, Alex Korolkovas, Antonio Guccione eRaffaella Schlegel.