Galleria, MIA Fair 2023, Main section

Collica & Partners

Italia / Italia
via Pirandello, 1, 95027, San Gregorio (CT) / San Gregorio (CT)
Tel / Phone: 0953527639
Email: info@collicandpartners.it
Website: http://www.collicandpartners.it

Collica & Partners nasce nel 2021, ma può essere considerata senza ombra di dubbio figlia della collicaligreggi, chiusa nel 2018. In questo periodo di transizione segnato dalle profonde crisi che affliggono la società occidentale, ci siamo concentrati sul posizionamento della galleria nel sistema Sicilia, che riteniamo sia diventato vitale per lo sviluppo della stessa. Senza tralasciare comunque di raccontare e dare visibilità a una visione personale dell'arte attraverso il confronto con diversi contesti culturali del mondo.
Partendo dalle esperienze realizzate a partire dagli anni Novanta, passando per fasi storiche come la grande crisi del 2008, fino alla difficile situazione che attualmente affligge l'Occidente, la nostra ricerca si è focalizzata soprattutto su artisti la cui poetica si confronta, con un approccio intimamente lirico ed esperienziale, con la nostra quotidianità, proponendo una narrazione capace di stimolare visioni soggettive e partecipative.
Il programma prevede nello specifico tre diverse linee di ricerca apparentemente autonome, ma che in realtà, se osservate con uno sguardo più attento, sono assolutamente consequenziali e complementari. La prima è un'attenzione alla narrazione che ha soprattutto nella pittura figurativa, ma non solo, lo strumento più adatto per rappresentare il rapporto tra arte e vita. L'autoreferenzialità e l'autorevolezza espresse nell'arte della fine del secolo scorso sono temi con cui l'estetica si confronta oggi, suggeriti soprattutto dalla necessità di una narrazione meno criptica e aperta alle istanze della società contemporanea. Un focus che permette di porre al centro della nostra narrazione il modello siciliano, che da sempre esprime uno stretto rapporto con la figurazione.
Il secondo focus guarda al recente passato e in particolare a quel filone di ricerca che, all'inizio degli anni Novanta, ha cambiato la prospettiva con cui guardare il mondo, proponendo un approccio esperienziale profondamente evocativo dei valori oggettivi e soggettivi espressi dai contesti vissuti. Un'estetica fondamentale per comprendere la contemporaneità e per dare fondamento storico alla poetica di molti artisti contemporanei, tra cui i siciliani.
Il terzo focus è probabilmente quello caratterizzato da uno sguardo più attuale e partecipativo con cui l'arte ha guardato al mondo a partire dalla crisi economica del 2008. Una fase profondamente condizionata da uno status faticoso, nebuloso e precario. Queste difficoltà hanno influito molto sul modo di guardare la vita e di pensare l'Arte e hanno suggerito una maggiore collaborazione tra gli autori, un cambiamento del ruolo dell'artista all'interno del sistema e di conseguenza un diverso rapporto con il pubblico. Al centro della ricerca ci sono riflessioni basate sul cambiamento della visione delle nuove generazioni: il vecchio determinismo novecentesco lascia il posto a un rapporto orizzontale e casuale con la vita. Ma anche riflessioni basate sulla necessità di una narrazione lontana dalla mera cronaca o dalla speculazione scioccante e voyeuristica; sul rapporto tra riconoscibilità e stile, alludendo al condizionamento del mercato sulla libera creatività; su valori etici come la sostenibilità della produzione o la verità nella comunicazione; su concetti come l'autorialità e l'autoreferenzialità, che riecheggiano la condivisione del sapere e la contaminazione. In questo focus, le istanze dei due aspetti precedentemente descritti convergono e ridefiniscono il ruolo dell'arte nei processi identitari della società contemporanea, attribuendo un nuovo status all'artista.



ARTISTI / ARTISTS


Carmelo Nicosia, Mare Nero, 2015