ANNUNCIO VINCITORI
ESPLORARE GAVI – IMMAGINI D’AUTORE DAL PIEMONTE
UN GAVI SCENOGRAFICO E SORPRENDENTE
OCCHI DIVERSI PER RACCONTARE UN TERRITORIO
Il linguaggio della fotografia artistica narra in modo non convenzionale il territorio del Gavi
Milano, 6 ottobre 2021 – In mostra al MIA-Milan Image Art Fair 2021 i progetti vincitori di Esplorare Gavi – Immagini d’Autore dal Piemonte, il premio fotografico indetto dal Consorzio Tutela del Gavi, nell’ambito del progetto di promozione del vino e del territorio “Gavi Experience“, con l’obiettivo di raccontare il territorio del grande bianco piemontese attraverso il filtro emozionale e professionale della fotografia d’arte.
Le fotografie scattate dai vincitori sono lontane dagli ‘scatti social’ e dalle ‘illustrazioni cartolina’: Loredana Mantello, che si è aggiudicata il primo premio, Tiago & Tania e Monica Silva– secondi classificati ex aequo – hanno restituito, in immagini, le emozioni e le sensazioni provate esplorando il territorio del Gavi Docg e creando tre racconti fotografici non convenzionali che interpretano artisticamente paesaggi, storia, colori, monumenti e persone.
Queste alcune delle motivazioni espresse dall’ autorevole Giuria, composta da Fabio Castelli – Fondatore e co-Direttore MIA Fair, Antonio Carloni – Direttore di Cortona On The Move, Denis Curti – Curatore d’arte, Maddalena Fossati – Direttrice Condé Nast Traveller Italia e la Cucina Italiana, Francesco Moneta – fondatore di The Round Table progetti di comunicazione, Maurizio Montobbio– Presidente Consorzio Tutela del Gavi, Roberto Mutti – Curatore d’arte, Massimiliano Tonelli – Direttore di Artribune.
“Tra cielo e terra” è il progetto della prima classificata Loredana Mantello: la delicatezza delle stampe, l’attenta composizione dei piani, l’andamento della visione per dittici e l’uso garbato ma intrigante delle scritte sulle immagini caratterizzano questa personalissima proposta. L’immagine restituita è quella di un territorio poetico, a tratti trasognato, dal sapore millenario:“…spazi immensi, terre infinite, dolcissimo intreccio di paesaggi, contadini, e poeti”.
Con “Terra di Storia“, Tiago & Tania propongono una lettura bidimensionale del territorio alternando la visione frontale alle riprese dall’alto. Le geometrie delle maestose mura del Forte di Gavi, monumento simbolo del territorio, e dei filari a raggiera si fondono con la morbidezza ondulata delle colline vitate, le strette vie del borgo e la passione e la cura dei Cavalieri del Raviolo e del Gavi verso il territorio.
Monica Silva gioca invece sul colore, con un approccio più sperimentale. Nel suo progetto “I Cieli di Gavi” le tonalità utilizzate sono sfumature dei colori del vino, dell’uva, della terra e delle vigne. L’artista ci proietta in una dimensione onirica convogliando “messaggi unici ed indimenticabili, proprio come un buon bicchiere di vino alla fine di una giornata per dare pace ai sensi, per distendersi guardando i cieli, dipingendo le nuvole”.
Le opere dei tre artisti vincitori, insieme ad una selezione di progetti tra gli oltre 50 pervenuti, sono esposte al MIA – Milan ImageArt Fair 2021 al SUPERSTUDIO MAXI dal 6 al 10 ottobre, nello spazio dedicato al Premio Esplorare Gavi. Qui Loredana Mantello, Monica Silva e Tiago&Taniavengono premiati mercoledì 6 ottobre nel corso del vernissage accompagnato dalla degustazione del Gavi Docg, il grande vino bianco piemontese che nasce nelle terre descritte con queste immagini d’autore.
“Siamo molto soddisfatti di questo progetto – conclude Maurizio Montobbio, Presidente del Consorzio Tutela del Gavi. Lo sguardo degli artisti è davvero riuscito a catturare le emozioni che il nostro territorio sa trasmettere e permette anche a noi stessi, così immersi in una dimensione di “normalità” quotidiana, di vedere il nostro territorio con occhi nuovi“.
Loredana Mantello – 1a classificata
Tra cielo e terra
Non ci stanchiamo mai di seguire con lo sguardo le colline e di ritrovarci a volare in un paesaggio che incorona alla perfezione questi quadri, una molteplice visione che lascia intravedere una profondità quasi artistica come rivelazione della natura dell’uomo.
Non stanchiamoci mai di guardare l’orizzonte, il profilo che delimita il confine con le sue ombre e le sue luci ed è lì che le radici si sono consolidate.
Nell’ aria galleggia l’odore della terra bagnata dalla pioggia come per irrorare di nuova energia le tradizioni da tramandare.
Questi luoghi sono la casa dei padri dove i figli a loro volta diverranno padri; sono i luoghi in cui uomini e donne sono uniti alla propria terra ed i suoi frutti. Spazi immensi, terre infinite, dolcissimo intreccio di paesaggi, contadini, e poeti. Ed è proprio in questi spazi che si intravede l’infinito.
Loredana Mantello 2021
Tiago&Tania- 2a classificata ex aequo
Terra di Storia
Gavi è una città le cui origini risalgono al 972 d.C. Ricca di vigneti e colline, incanta con le sue forme romantiche i turisti provenienti da ogni parte del mondo. La sua fortezza dalla struttura decisa, posizionata nella vetta che confina con la città, è da 1000 anni il punto di riferimento per la popolazione. Fonti storiche legano la famiglia Raviolo, originaria di Gavi, al Marchesato di Gavi a cui si ispira l’Ordine Obertengo dei Cavalieri del Raviolo e del Cortese di Gavi fondato nel 1973. Il loro ruolo è quello di esaltare e propagandare le pietre miliari culinarie ed eno-gastronomiche di Gavi in Italia e nel mondo. Questa storia abbiamo deciso di raccontarla con immagini dai forti contrasti e tonalità pastello, per trasmettere l’atmosfera che abbiamo vissuto in questa terra magica.
Tania De Pascalis 2021
Monica Silva – 2a classificata ex aequo
I Cieli di Gavi
Gavi è un luogo magico, pieno di tradizione e cultura. Trascorrere del tempo nel territorio, è un modo di scoprire i sapori, l’accoglienza, il sapere antico di chi sa fare il buon vino. Il progetto fotografico vuole uscire dalle classiche immagini cartolina per entrare nel mondo dell’arte contemporanea.
“I cieli di Gavi” è una visione sperimentale di un progetto in corso. Le tonalità utilizzate sono sfumature del vino, dell‘uva, della terra e delle vigne. Un racconto peculiare, con una visione artistica del tutto personale per descrivere il territoire del Gavi.
Per l’artista Monica Silva i colori fanno parte del suo percorso di vita. E’terapeutico, convoglia messaggi unici ed indimenticabili, proprio come un buon bicchiere di vino alla fine di una giornata per dare pace ai sensi, per distendersi guardando i cieli dipingendo le nuvole.
Monica Silva 2021
—————————————————————————————————————————————
Premio Esplorare Gavi – Immagini d’autore dal Piemonte
In palio premi in denaro e una mostra a MIA Fair
Tra le novità, MIA Fair ospiterà la prima edizione del Premio Esplorare Gavi – Immagini d’autore dal Piemonte, promosso dal Consorzio Tutela del Gavi, il grande vino bianco piemontese, in collaborazione con MIA Fair, con l’organizzazione e la comunicazione di The Round Table, con il patrocinio di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo e del GAI – Giovani Artisti Italiani e con il supporto di dell’Associazione Fotografi Professionisti – AFiP International e dell’Associazione nazionale fotografi professionisti TAU Visual.
L’iniziativa, la cui partecipazione aprirà il 18 maggio 2021, si pone come obiettivo quello di promuovere il territorio del Gavi Docg attraverso la fotografia d’autore, raccontandone i suoi caratteri distintivi, i suoi landmark, i suoi protagonisti nonché le diverse esperienze che si possono vivere in questo splendido luogo. Le modalità narrative considerate sono: la fotografia di paesaggio, la fotografia still-life e la ritrattistica.
Tre Premi in denaro riservati ai 3 Artisti vincitori
Il Premio — dedicato al territorio di una delle eccellenze enologiche italiane — accompagna il trend che privilegia, in questo momento storico, in Italia e all’Estero, l’Enoturismo e più in generale il Turismo enogastronomico intesi come il turismo della ripartenza.
La partecipazione al Premio è GRATUITA. Come partecipare?
Il Premio è aperto a tutti gli Autori che presentino un progetto fotografico di story telling del territorio del Gavi Docg.
Per poter essere ammessi alla selezione delle Opere, gli Artisti dovranno inviare la propria candidatura per email a esploraregavi@theroundtable.it, entro e non oltre 31 agosto 2021 presentando i seguenti documenti:
- Scheda di Adesione;
- Immagini: via Wetransfer un numero tra 5 e 10 immagini di Opere atte a presentare il Progetto;
- Fotocopia di un documento d’identità in corso di validità.
La Giuria e le valutazioni
Tutti i Progetti presentati saranno valutati da una Giuria composta da autorevoli rappresentanti dei settori Arte, Fotografia, Comunicazione, oltre che da rappresentanti delle Istituzioni e dei Partner promotori del Premio.
I Giurati votano secondo il seguente parametro di valutazione: attinenza al tema e agli obiettivi specificati nelle Premesse e in particolare nel Concept, considerando la qualità artistica dei progetti e la capacità di descrivere il territorio del Gavi nelle sue peculiarità e caratteristiche distintive.
La Giuria sarà così composta:
- Fabio Castelli- Fondatore e co-Direttore MIA Fair
- Roberto Mutti– Curatore
- Denis Curti– Curatore
- Massimiliano Tonelli- Direttore Art Tribune
- Maurizio Montobbio- Presidente Consorzio Tutela del Gavi
- Antonio Carloni– Direttore di Cortona On The Move
- Maddalena Fossati- Direttrice Condé Nast Traveller Italia e de Cucina Italiana
- Francesco Moneta – Presidente del comitato Cultura + Impresa
Alla chiusura del periodo dedicato alle candidature, la Giuria voterà i Progetti presentati.
Da una prima Shortlist di 10 progetti, verrà decretato il Progetto Vincitore. La comunicazione della vittoria avverrà entro il 15 settembre 2021 per consentire agli Autori selezionati di collaborare alla preparazione delle stampe e all’allestimento della mostra prevista a MIA Fair nel periodo 7 – 10 Ottobre 2021
I PREMI:
PREMIO IN DENARO
ll Premio prevede 3 Premi in denaro riservati ai tre Artisti Vincitori per un totale di 4.440 euro lordi cosi’ ripartiti: per il primo premio: 2.440 euro, al lordo di IVA e di eventuali ritenute; 1.220 euro, al lordo di IVA e di eventuali ritenute, per gli altri 2 Secondi Premi ex-aequo.
MOSTRA A MIA FAIR
Il progetto fotografico dell’Artista Vincitore verrà esposto con un evento inaugurale in uno spazio dedicato al Consorzio Tutela del Gavi presso la decima edizione di MIA Milan Image Art Fair che si terrà dal 7 al 10 ottobre 2021 al Superstudio Maxi – via Moncucco 35 Milano.
ALTRE OCCASIONI DI VISIBILITA’
Le fotografie del Vincitore e le Opere selezionate potranno eventualmente essere messe in mostra in una successiva occasione di visibilità, anche nel territorio del Gavi. Per Informazioni e per richiedere la scheda di adesione: https://www.consorziogavi.com/esplorare-gavi/ Contatti: esploraregavi@theroundtable.it