Zak van Biljon, Dammagletscher Uri, 2020
Courtesy: Zak van Biljon & Luisa Catucci Gallery
stampa d'arte su carta d'acquaforte con cornice in quercia affumicata
stampa d'arte su carta d'acquaforte con cornice in quercia affumicata
Dimensioni / Size: 144 x 128 cm
Edizione / Edition: edition on 3
Prezzo / Price: 10700
Il progetto fotografico di gruppo presentato dalla Galleria Luisa Catucci per il MIA PHOTO FAIR 2023, offre un punto di vista originale sullo spirito femminile e sullo sguardo femminile universale, ispirandosi alla famosa teoria dell'artista, psicoanalista, psicologa clinica, scrittrice e pittrice Bracha L. Ettinger. Le sue teorie, che hanno rivoluzionato la psicoanalisi, evidenziano una dimensione femminile-materna-matrixial (matriciale) nella creatività artistica e nell'etica della cura e della responsabilità, che va ben oltre il gender e la sessualità. Il progetto presentato da Luisa Catucci è un'allegoria dei principi nutritivi femminili e materni della casa e della natura.
The photographic group project for MIA PHOTO FAIR 2023 presented by Luisa Catucci Gallery aims to offer an original position concerning universal feminine spirit and female gaze, inspired by the notorious theory by artist, psychoanalyst, clinical psychologist, writer and painter Bracha L. Ettinger. Her theories, which revolutionized psychoanalysis point out on a feminine-maternal-'matrixial' (matricial) dimension in artistic creativity and in ethics of care and responsibility, that goes way beyond gender and sexuality. The project presented by Luisa Catucci is an allegory of the feminine and maternal nourishing principles of home, and nature.
Zak van Biljon
Sud Africa / Svizzera @ South Africa / Switzerland
https://www.zakvanbiljon.com/
La terra rossa è la patria di Zak van Biljon. Il fotografo sudafricano, nato nel 1981, ha trascorso la sua infanzia e adolescenza sia a Johannesburg che a Città del Capo. Nel 2003 si è laureato come miglior studente presso il National College of Photography. Con uno studio di stampa in bianco e nero - ironia della sorte, per chi è cresciuto sotto le impressioni colorate della Nazione Arcobaleno.
Nel 2004 ha lasciato il Paese ed è emigrato in Europa. A Roma, dove ha scoperto un'altra luce solare e a Londra, dove si è piazzato in cima alle liste di prenotazione di prestigiose etichette underground. Ha continuato la sua carriera come fotografo commerciale part-time a Zurigo, in Svizzera, esercitando la sua maestria nei progetti di belle arti.
Il suo lavoro spazia dal digitale all'analogico, con competenze nella pubblicità contemporanea e nella fotografia d'arte moderna. Il suo obiettivo principale è la gestione registica della luce - come dimostra il suo recente lavoro artistico, catturare il mondo nell'infrarosso. Il mondo visto nei colori rosso e rosa offre una visione nuova e impressionante della realtà come la conosciamo.
Red turf is the homeland of Zak van Biljon. The South African photographer, born 1981, spent his childhood and teenage years in both Johannesburg and Cape Town. 2003 he graduated as best student at the National College of Photography. With a study of black & white printing – ironically, for someone who grew up under the colourful impressions of the Rainbow Nation.
In 2004 he left the country and emigrated to Europe. It was in Rome, where he discovered another sunlight and in London, where he scored himself on top of booking lists for prestigious underground labels. He continued his career as a part-time commercial photographer in Zurich, Switzerland, exerting his mastery to his fine art projects.
His work range from digital to analog with skills in contemporary advertising and modern art photography. His main focus is the directorial handling of light – as shown in his recent art work, capture the world in infrared. The world seen in red and pink colours provides a new and impressive insight to reality as we know it.

If you want to buy or if you are interested in further information please contact Luisa Catucci Gallery trough this form.
ENQUIRY FOR
Zak van Biljon, Dammagletscher Uri, 2020
ArtOnWall





