Nicolò Quirico, Il Maestro, 2023

Courtesy: Federico Rui Arte Contemporanea

stampa su collage di pagine di libri d'epoca
print on vintage paper collage
Dimensioni / Size: 130x130
Edizione / Edition: 5
Prezzo / Price: 4800

La ricerca di Nicolò Quirico è incentrata sulla memoria e sulla storia. Lo scatto fotografico, smontato e ricomposto per ottenere una visione ideale, viene stampato su un collage di pagine di libri d’epoca. La scelta dei testi non è casuale, ma riprende il soggetto ritratto, come se si svolesse restituire ai luoghi tutte le voci che si sono alternate nel corso della loro esistenza.
Una sovrapposizione di parole che restituisce all’immagine non solo una forma estetica, ma i sentimenti, le emozioni, le lotte e gli amori che hanno abitato e soggiornato all’interno, contribuendo a dare un’anima alle architetture. Frammenti di frasi, sequenze di racconti, incipit di romanzi si sovrappongono alle architetture, creando rimandi non casuali, anche se talvolta criptici o misteriosi.
Così la fotografia diventa un mezzo per raccontare i legami culturali che ci rendono appartenenti e partecipi di un territorio. Vecchie pagine di libri dimenticati sono usate come base per la stampa. La storia e le esperienze diventano parte fondante non solo dell’architettura, ma fondamenta a volte invisibili che ci accompagnano inseparabili ed ogni pagina è un mattone che costruisce un edificio della nostra cultura.
Nel contempo vi è un ulteriore spunto. A un primo sguardo le parole non si vedono: viste da lontano, le immagini sembrano puramente descrittive. Ma se si osservano da vicino, e ci si prende il tempo per farlo, appare tutta la complessità strutturale: i diversi piani espressivi, sommati tra di loro diventano l’interezza della nostra conoscenza, fatto di visibile e invisibile.

Nicolò Quirico's research is centered on memory and history. The photographic shot, disassembled and reassembled to obtain an ideal vision, is printed on a collage of vintage books. The choice of texts is not casual, but takes up the portrayed subject, as if one wanted to give back to the places all the voices that have alternated during their existence.
An overlapping of words that gives the image not only an aesthetic form, but the feelings, emotions, struggles and loves that have lived and stayed inside, helping to give a soul to the architecture. Fragments of sentences, sequences of stories, incipits of novels overlap with the architectures, creating non-random references, even if sometimes cryptic or mysterious.
Thus photography becomes a means of narrating the cultural ties that make us members and participants of a territory. Old forgotten book pages are used as a basis for printing. History and experiences become a fundamental part not only of architecture, but sometimes invisible foundations that accompany us inseparably and each page is a brick that builds a building of our culture.
At the same time, there is another hint. At first glance, the words cannot be seen: seen from a distance, the images seem purely descriptive. But if you look closely, and take the time to do so, all the structural complexity appears: the different expressive levels, added together, become the entirety of our knowledge, made up of visible and invisible.


Nicolò Quirico

Italia @ Italy
https://www.quirico.com

Nicolò Quirico (Monza, 1966) si occupa di comunicazione visiva ed editoria, dal 1985, anno in cui si è diplomato all’Istituto Statale d’Arte di Monza.
Dal 1996 al 2004 si occupa dell’organizzazione del premio Morlotti-Imbersago e dà inizio alle sue ricerche artistiche, partendo dall’utilizzo del mezzo fotografico per creare installazioni di matrice concettuale. Ne nascono raffinati incontri tra immaginazione e memoria, tra storia e fantasia, come la mostra itinerante dedicata al fiume Adda e il Bestiario dell’ora blu, pubblicata sulla rivista Il fotografo.
Nel 2009 vince la seconda edizione del Premio nazionale organizzato dalla Fondazione Vittorio e Piero Alinari di Firenze Fotografare il territorio.

SELEZIONE DI MOSTRE PERSONALI E COLLETTIVE:

2022
Figurati! – Federico Rui Arte Contemporanea, Milano
Custodi di Parole - Elena Berton Loft, Monaco di Baviera
Parole di città - Casa sull'Albero, Malgrate (Lecco)

2021
Alveare Urbano – Federico Rui Arte Contemporanea, Milano
Waw! – Federico Rui Arte Contemporanea, Milano
Terza creazione – Villa Castelbarco, Imbersago

2019
Assonanze urbane – R&P Leegal Milano
Wings of desire – ART IN Gallery, Milano

2018
Corpo a corpo – Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
La bellezza resta – Museo Civico di Chiusa / Stadtmuseum Klausen, Chiusa (Bz)
Palazzi di Parole - ART IN Gallery, Milano
La bellezza resta – Palazzetto dei Nobili, L'Aquila
Obiettivo 1. – XXS aperto al contemporaneo, Palermo

2017
La bellezza resta – BiffiI Arte Contemporanea, Piacenza
Lustro – Costantini Art Gallery, Milano
PhotoParis, Alliance Française, Bologna

2016
Genova – Palazzo del Parco, Diano Marina, a cura della Civiero Art Gallery di Diano Castello (IM)
Camera chiara – Costantini Art Gallery, Milano
La bellezza resta – Binario 7, Monza (MB)
Lo spazio di un sogno – Villa Greppi, Monticello Brianza
Palazzi di Parole - Spazio BVK, Venezia
Palazzi di Parole - XXS aperto al contemporaneo, Palermo
Milano Il corpo e il luogo - Museo di arte moderna e contemporanea Castello di Masnago, Varese
Premio Internazionale Lìmen Arte - Complesso Valentianum, Vibo Valentia

2015
Patchwork - Must Gallery, Lugano - CH
Audit & Contemporary Art - Audirevi S.r.l., Milano
Genova - Galleria Rotta-Farinelli, Genova
PhotoParis - Must Gallery, Lugano - CH
PhotoShow - PhotoParis, Milano
Non solo parole - Associazione Ars Now Seragiotto, Lido di Venezia - a cura di Costantini Art Gallery

2014
Patchwork - MUST Gallery, Lugano - CH
Tutt'intorno - Quadreria Bovara Reina, Malgrate (LC)
Spemuta per l'estate - Costantini Art Gallery, Milano
London Calling - Costantini Art Gallery, Milano
Pensieri, parole e architetture - Palazzo del Parco, Diano Marina, a cura della Civiero Art Gallery di Diano Castello (IM)

2013
Tacà insèma - Costantini Art Gallery, Milano
Palazzi di Parole - Spazio SeiCentro, Milano
Complicità sovrapposte - Costantini Art Gallery, Milano
Pagine d'architettura - galleria La Contemporanea, Torino
Premio Confini - Roma, Milano, Genova, Trieste, Mestre (VE)

2012
Palazzi di Parole - Spazio Heart, Vimercate (MB)
Palazzi di Parole – Spazio Natta, Como

2010
Spiaggia MetàFisica - Spazio Polifemo, Fabbrica del vapore, Milano
BORMIO pietre di carta - Temporary Art Gallery Paola Sosio, mostra itinerante in spazi pubblici e privati della Lombardia

Per acquistare l’opera o per ulteriori informazioni potete contattare Federico Rui Arte Contemporanea compilando questo form.
If you want to buy or if you are interested in further information please contact Federico Rui Arte Contemporanea trough this form.

ENQUIRY FOR

Nicolò Quirico, Il Maestro, 2023








    ArtOnWall