Florence Di Bendedetto, AGLAIA, 2022
Courtesy: Florence Di Benedetto
Stampa su carta fine art mediajet Museum White Smooth
Print on Museum White Smooth fine art mediajet paper
Dimensioni / Size: 30 x 45 cm
Edizione / Edition: 5 + 2 p.a.
Contattare Glauco Cavaciuti per il prezzo.
Please contact Glauco Cavaciuti for the price.
Strette connessioni tra la natura e l’essere umano si sviluppano in un
intreccio di simbologie fino a rappresentare il delicato rapporto tra
queste due parti, da sempre conflittuale: se da un lato la natura è libera
e in equilibrio con se stessa, dall’altro, l’uomo dipende da questa e la
sfrutta fino a danneggiarla e distruggerla. Le foglie rotte delle piante
rappresentano la violenza dell’uomo nei confronti dell’ambiente. Solo
quando l’essere umano riconosce il valore intrinseco della flora
interviene in sua difesa e ne cura le ferite. La tecnica qui utilizzata,
mutuata da quella giapponese del kintsugi, sigilla le fratture e rende ben
visibili le riparazioni attraverso l’uso di resine e polvere d’oro: le crepe,
le cicatrici della Terra, risultano impreziosite e messe in risalto, come
monito per il futuro. Ma la cura non è sufficiente per porre rimedio ai
danni inflitti, occorre salvaguardare il nostro pianeta, prima che sia
troppo tardi. La campana di vetro sotto cui giacciono le tre forme
vegetali è un ulteriore sistema di protezione. Le piante si trovano così in
uno stato di sospensione, tra la costante minaccia umana e la
conquistata attenzione da parte dell’uomo stesso verso l’ecosistema.
Le fotografie si intitolano con i nomi delle tre grazie, le divinità benevole
legate al culto della natura e della vegetazione: Aglaia, che significa
splendente, Eufrosine, gioia e letizia, e Talia, portatrice di fiori. Il lavoro
riflette su un concetto di rieducazione, di una nuova consapevolezza
sulla fragilità della relazione uomo-natura in un’ottica di rispetto, volto
ad evitare forme di sopraffazione e prevenire episodi dai tragici
epiloghi.
Close connections between nature and human beings develop in an
interweaving of symbolism to represent the fragile relationship between
these two sides, which have always been in conflict.
Nature is free and in balance with itself but, at the same time, mankind
depends on it and exploits it to the point of destruction.
The broken leaves represent man's violence against the environment.
Only when human beings recognise the intrinsic value of flora do they
intervene in its defence and heal its wounds. The technique used here,
borrowed from the Japanese mastering of kintsugi, seals the fractures
and makes the repairs clearly visible through the use of resins and gold
dust. The cracks, the scars of the Earth, are embellished and
highlighted, as a warning for the future. But healing is not enough to
remedy the damage inflicted, we must safeguard our planet, before it is
too late.The glass bell under which the three plants lie is a further means
of protection. The plants thus find themselves in a state of suspension,
between the constant human threat and mankind’s conquered attention
to the ecosystem. The photographs are titled with the names of the three
graces, the benevolent deities linked to the cult of nature and
vegetation: Aglaia, meaning shining, Euphrosyne, joy and gladness,
and Thalia, bearer of flowers. The work reflects on a concept of reeducation,
of a new awareness of the fragility of the relationship
between man and nature from the point of view of respect, aimed at
avoiding forms of overpowering and preventing episodes with tragic
epilogues.
Florence Di Bendedetto
ITALIA @ ITALIA
https://www.glaucocavaciuti.com/portfolio-item/di-benedetto-florence/
Florence Di Benedetto nasce a Bari nel 1975 da madre francese e padre italiano.
Dopo un percorso di studi di Fine Arts negli Stati Uniti, nel 1998 si diploma presso l’Istituto Italiano di Fotografia di Milano. Lavora come fotografa di moda e still-life e parallelamente intraprende una personale ricerca centrata sulla contaminazione tra fotografia e pittura.
Nel 2001 espone per la prima volta i suoi lavori presso il Museo Ken Damy di fotografia contemporanea a Brescia. Inizia a collaborare con l’artista fotografo Maurizio Galimberti e per due anni si dedica all’approfondimento delle potenzialità artistiche della fotografia istantanea.
Nel 2002 partecipa alla Biennale di fotografia di Parigi con la Galleria Caractère.
Negli ultimi anni il suo lavoro si è concentrato sulla elaborazione del ritratto e del paesaggio metropolitano e sullo sviluppo di tecniche di trasferimento di immagini realizzato con strumenti più tradizionali, reflex e pellicola b/n su tela, e sulla loro successiva reinterpretazione in chiave pittorica. Ha esposto le sue opere in Mostre Personali presso la Galleria 196 e Il Sole Arte Contemporanea di Roma e presso la Galleria Fu Xin di Shanghai.
Il 2010 si è aperto con una personale dell’artista presso la Galleria Glauco Cavaciuti, incentrata sulla città metropolitana di New York.
Nel febbraio 2011 Di Benedetto è stata selezionata per la finale del Premio Arte Laguna, che si è svolto presso le Nappe dell’Arsenale a marzo.
Nel giugno 2011 Glauco Cavaciuti ha presentato una seconda personale dell’artista sulla città di Milano e nel mese di maggio 2017 Cavaciuti ha aperto la propria stagione espositiva con Di Benedetto e i suoi “Dettagli” metropolitani.
A settembre 2019 l’artista presenta una nuova serie di lavori di ispirazione pop, raccolti nella personale “There is beauty in everything”, sempre da Glauco Cavaciuti a Milano.
La sua ultima pubblicazione è del novembre 2007, Florence è presente con un suo lavoro nel volume “13×17”, curato da Philippe Daverio ed edito da Rizzoli, un libro che rappresenta uno sguardo sull’arte e gli artisti italiani contemporanei.
MOSTRE PERSONALI PRINCIPALI
2022 Genova, Thank you for shopping, Studio Rossetti
Milano, La Festa è finita, Galleria Glauco Cavaciuti
2019 Milano, There is beauty in everything, Galleria Glauco Cavaciuti
2017 Milano, Dettagli, Galleria Glauco Cavaciuti
2015 Milano, Strade, Galleria Francesco Zanuso
2014 Las Vegas, Fu Xin Gallery
2014 New York, Fu Xin Gallery
2013 Varsavia, Doop Gallery
2013 Mosca, Corner Gallery
2012 Roma, Bravo Charlie, Galleria Il Sole Arte Contemporanea
2011 Milano,Galleria Glauco Cavaciuti
2010 Milano, Off Duty, Galleria Glauco Cavaciuti
2009 Roma, Be inspired, Galleria Il Sole Arte Contemporanea
2008 Shanghai, Florence-Shanghai, Fu Xin Gallery
Roma, Streetwise Manhattan, Galleria Il Sole Arte Contemporanea
2004 Londra, B819871, Artbar
Roma, Another time another place, Arte zen
2003 Milano, National Blv, Arte zen
Milano, Itinerari istantanei, Galleria Openmind
MOSTRE COLLETTIVE PRINCIPALI
2011 Venezia, Arte Laguna Prize, rosa dei candidati
2010 Roma, Linea minima, Galleria Il Sole Arte Contemporanea
Milano, Collettiva d’arte contemporanea, Galleria Spazio Solferino
2009 Milano, Collezione Piccola Italia, Galleria Little Italy
Roma, Il Muro di Berlino, Galleria 196
Milano, God Bless America, Galleria Little Italy
2008 Roma, Rosso, Galleria 196
Roma, Big/Small, Galleria Il Sole Arte Contemporanea
2007 Roma, Segno figura, Galleria Il Sole Arte Contemporanea
Biella, Carosello italiano, Palazzo Boglietti
2006 Roma, Family Portraits, Galleria 196
2003 Milano, Appunti di vista, Galleria La Posteria
2002 Paris, Reflets de Femme, Galerie Caractère
Arezzo, Il mio paesaggio, Palazzo Granducale di Foiano
Modena, Il Senso dello spazio, Palazzo Ducale di Pavullo
2001 Milano, Piccolo Blu, Piccolo Teatro
Brescia, Ritrovarsi allo specchio, Museo Ken Damy di Fotografia Contemporanea
FIERE
2022 – Milano, MIA Photo Fair con Galleria Glauco Cavaciuti
Finalista Premio BNL con la serie "La Festa è finita"
2014 – Milano, Affordable Art Fair con Galleria Glauco Cavaciuti
2012 Milano, Affordable Art Fair, Galleria Glauco Cavaciuti
2011 Milano, Affordable Art Fair, Galleria Glauco Cavaciuti
2010 Bologna, Artfirst Artefiera con Fu Xin Gallery
2009 Shangai, Shcontemporary con Fu Xin Gallery
2009 Dubai, Dubai International Fine Arts & Antiques Fair con Galleria dei Coronari di Roma
2008 Shangai, Shcontemporary, Fu Xin Gallery
2007 Milano, Miart con Galleria Soave di Alessandria
2002 Parigi, ParisPhoto con la Galerie Caractère

If you want to buy or if you are interested in further information please contact Glauco Cavaciuti trough this form.
ENQUIRY FOR
Florence Di Bendedetto, AGLAIA, 2022
ArtOnWall





