Codice MIA

 

I VINCITORI PREMIO CODICE MIA

PRIMO PREMIO: MAJA DANIELS

La Giuria conferisce il Primo Premio a Maja Daniels in quanto la sua ricerca sul linguaggio della tradizione degli Elfi è risultata in un perfetto equilibrio tra espressione fotografica e ricerca etnologica. L’artista è stata capace di attraversare le discipline, utilizzando immagini d’archivio insieme a visioni contemporanee.

SECONDO PREMIO: LUCA LOCATELLI

Il Secondo Premio è assegnato a Luca Locatelli, che analizza i misteri ambientali del mondo di oggi. La giuria è stata molto colpita dalla qualità elevata delle fotografie e dei soggetti che ha scoperto e che ha voluto condividere con noi.

MENZIONE D’ONORE / HONORABLE MENTION:

GIULIO DI STURCO

Una menzione d’onore va a Giulio Di Sturco perché entrambi i progetti che ha presentato sono stati sviluppati in maniera altamente significativa e le immagini hanno toccato la Giuria per la loro commovente bellezza.

In alto a sinistra Hazel Collins, Rudi Bianchi, Charles Jing, Hans Porsche, Maja Daniels, Luca Locatelli, Giulio Di Sturco, Fabio Castelli, Enrica Viganò

———————————————–

Giunto alla sua VI edizione, il tradizionale appuntamento con CODICE MIA si riconferma all’interno della programmazione di MIA Photo Fair come un evento di riferimento per gli artisti mid-career che intendono confrontarsi direttamente con esperti del collezionismo a livello internazionale. I fotografi, selezionati da una rigorosa giuria, acquisiscono il privilegio di incontrarsi a tu per tu con personaggi di spicco nel mondo della fotografia, tra cui collezionisti e curatori di collezioni corporate. Gli incontri hanno la forma tipica di una lettura portfolio, ma innovativa e unica nel suo genere è la scelta degli interlocutori. Infatti dall’altra parte del tavolo ci sono esperti del mercato della fotografia fine-art, coloro che decidono per la propria collezione privata o per collezioni aziendali e museali.

Il progetto CODICE MIA, ideato e curato da Enrica Viganò, ha ricevuto nel tempo ottimi riscontri sia dagli artisti partecipanti sia dai reviewer coinvolti. Da una parte, infatti, per i collezionisti la possibilità di scoprire autori che non conoscono, supportare progetti, sostenere i fotografi è elettrizzante. Dall’altra, per gli artisti l’occasione di scambiare idee, suggerimenti e informazioni con personaggi di tale calibro, in relazioni che spesso durano negli anni, è sicuramente un vantaggio difficile da ottenere in altro modo.

CODICE MIA si completa anche quest’anno con il prestigioso Charles Jing Grant per il miglior portfolio, che si va ad aggiungere al consolidato Premio CODICE MIA. Al primo classificato verrà quindi riconosciuto un premio di 7.000 Euro, in aggiunta alla concessione gratuita di uno stand nell’edizione 2020 di MIA Photo Fair a Milano. Al secondo classificato verrà assegnato un premio di 3.000 Euro. I premi andranno agli autori che presenteranno la ricerca visiva più significativa, per stile e originalità nell’uso del linguaggio fotografico. Entrambi i vincitori saranno selezionati dalla giuria composta da Enrica Viganò e da tutti gli esperti presenti.

Davide Monteleone ha vinto il primo premio di CODICE MIA 2017: tre volte vincitore del World Press Award, il suo lavoro si è distinto per la rappresentazione delle complesse scene sociali e politiche con una visione mirata ed originale. Il secondo premio è stato invece assegnato a Laura El-Tantawy – fotografa egiziana, classe 1980, la cui ricerca intreccia la propria identità culturale a quella dell’Egitto – che ha impressionato la giuria con il suo viaggio personale e politico, straordinariamente espresso sia nelle sue fotografie che nell’originale libro autoprodotto. Grazie alla generosità del nostro sponsor Charles Jing, è stata offerta una menzione d’onore e un premio unico e speciale di 1.000 Euro a Margherita Chiarva per la profonda esplorazione di se stessa e del suo intorno.

CODICE MIA 2019 presenterà una novità rispetto alle edizioni precedenti, nel segno dell’esclusività dell’iniziativa: solo un ristretto numero di 30 fotografi – attentamente individuati dal Comitato di Selezione di MIA Photo Fair tra le richieste che perverranno –  potrà mostrare e raccontare il proprio lavoro agli esperti reviewers d’alto profilo.

Il panel di specialisti di CODICE MIA 2019 sarà composto da:

  • Damien Bachelot, collezionista – Parigi, Francia
  • Hazel Collins, collezionista – Londra, Inghilterra
  • Charles Jing, collezionista – Atlanta, USA
  • Dominique e Sylvain Levy, collezionisti – Parigi, Francia
  • Hans Porsche, collezionista – Londra, Inghilterra
  • Joëlle e Eric Romba, collezionisti e presidenti della Fondazione ROCCA – Berlino, Germania

L’appuntamento con CODICE MIA si terrà nella giornata di venerdì 22 marzo 2019, ognuno dei  partecipanti avrà l’opportunità di sottoporre i propri lavori a 3 dei prestigiosi conoscitori del mercato fotografico, in incontri della durata di 20 minuti ciascuno.

MIA Photo Fair offrirà anche un servizio di interpretariato per facilitare, in caso di necessità, la comunicazione con i reviewer stranieri.

Gli artisti interessati possono richiedere maggiori informazioni su modalità e costi di iscrizione e presentare le loro candidature scrivendo ad Admira, organizzatore dell’evento per MIA Photo Fair, ai seguenti contatti:

Lucia Orsi – via Mercadante 3 – 20124 Milano – Tel. +39 02 6694278 / info@admiraphotography.it

SCARICA la Domanda di Partecipazione CODICE MIA 2019

SCARICA il Regolamento CODICE MIA 2019

SCARICA i Reviewer CODICE MIA 2019

Incontra i collezionisti invitati a Codice MIA 2013 – 2017