Artista, MIA Fair 2023 @ MADE4ART
Maurizio Gabbana, "AssenzA #63", 2020
Courtesy: Courtesy l'Artista e MADE4ART
fine art photo
fine art photo
Dimensioni / Size: 40x60 cm
Edizione / Edition: limited edition
Contattare MADE4ART per il prezzo.
Please contact MADE4ART for the price.
Maurizio Gabbana
Italia @ Italia
http://www.made4expo.it/
Italiano, nato a Milano nel 1956, autodidatta, Maurizio Gabbana già da ragazzino manipola le camere analogiche (oggi chiamate Olga, Diana etc) formato 120, e si appassiona a tal punto che con i primi guadagni negli anni ‘70 acquista prima una Olympus OM1, poi una Pentax MX che ha tuttora in uso, insieme ad una Nikon F4 ed una Leica R, dopo aver utilizzato l’Olympus M3 ed una Mamiya.
Maurizio Gabbana si appassiona subito alla ricerca fotografica, con scatti di espressione artistica, e alla camera oscura, nella quale sperimenta e realizza le sue visioni... Passando poi al digitale, utilizza Nikon e Canon ma sempre senza utilizzare programmi di post-produzione, a parte qualche piccolo “trucco” utilizzato in camera oscura.
Se tutto ciò è sempre stata una passione, è negli anni 2000 che decide di “farsi scoprire” come Artista dal prof. Rolando Bellini, storico dell’Arte dell’Accademia delle Belle Arti di Brera a Milano. Bellini definisce futuristiche le sue ricerche dal titolo “Dynamica Spazio Temporale”: scatti tutti in macchina (sopratutto in digitale), e scorci metafisici prevalentemente notturni, analogici, che trascendono in dimensione metafisica la realtà che trova l’uomo assopito nel riposo notturno.
Lavora in tutte le città e nei luoghi in cui si ritrova, cercando di viverle intensamente nella quotidianità, come ospite silenzioso in ascolto. Predilige le città con le loro architetture, ma anche l’uomo con la sua quotidianità: la “sua” Milano, Venezia, Firenze, Roma, Torino, Bari, Parigi, Londra, New York, Dubai, San Pietroburgo, Mosca, Barcellona. Con uno sguardo alla natura con i suoi fenomeni: dove si trova si misura, cerca, vive appunto il quotidiano, osserva e guarda, non si limita a vedere, cerca una profondità.
Grazie al prof. Bellini interviene durante le lezioni comunicando con gli studenti e cercando anche in loro collaborazioni artistiche, con il prof Del Guercio in ambito EXPO in Città. Le collaborazioni sono e saranno motivo importante della sua costante ricerca, dei suoi costanti dialoghi: oltre che con gli storici dell’ Arte prof. Rolando Bellini e prof. Del Guercio, Gabbana si confronta con la professoressa e artista Luce Delhove. Ma anche con diversi artisti e personaggi di spicco, tra questi il Conte Daniele Radini Tedeschi, storico critico e commissario della Triennale di Roma 2014 e della Biennale di Venezia 2015, il dott. Roberto Borghi, giornalista critico scrittore e studioso dell’ Arte, il prof. Pio Meledandri direttore del Museo della Fotografia del Politecnico di Bari, il dott. Roberto Mutti giornalista critico di fotografia, il dott. Massimo Montaldi psichiatra nelle carceri di Roma, la dott. Raffaella Caruso critica e storica, il prof. Mauro Manduzio, il prof.Giuffrè di architettura all’università Torvergata di Roma, il presidente dell’Accademia di Santa Cecilia maestro Dell’Ongaro, il prof Carrier dell’accademia di Urbino, Catia Zucchetti curatrice esperta di fotografia, il critico Giorgio Vulcano, il critico Steve Bisson, Mariateresa Cerritelli giornalista e critica, Nicola Galvan critico, Sandra Benvenuti critica e curatrice, Andrea Dusio giornalista critico e curatore, Annalisa Di Domenico curatrice prof di filosofia all’università La Sapienza di Roma, Carla Tocchetti curatrice, Steve Bison critico ed insegnante di fotografia ed il prof Gian Ruggero Manzoni critico scrittore poeta…

COLLECTION MIA 2023
Per acquistare l’opera o per ulteriori informazioni potete contattare MADE4ART compilando questo form.
If you want to buy or if you are interested in further information please contact MADE4ART trough this form.
ENQUIRY FOR
Maurizio Gabbana, "AssenzA #63", 2020
[artonwall]