ESPOSITORI MIA PHOTO FAIR 2024

Sono aperte le iscrizioni per la
XIII edizione di MIA Photo Fair

Learn More

COME PARTECIPARE

Per ricevere la domanda di iscrizione o per richiedere ulteriori informazioni
mail info@miafair.it  –  tel +390283241412
Deadline 18 novembre 2023

Le Domande ricevute e i progetti espositivi presentati saranno valutati dall’Organizzazione.
La partecipazione è subordinata all’insindacabile giudizio di ammissione dell’Organizzatore, al rispetto delle formalità per la prenotazione/iscrizione ed al pagamento della Quota di Partecipazione.
Gli espositori che si iscriveranno entro il 30 giugno 2023 avranno diritto a uno sconto early-bird sul prezzo totale dello stand.

LE SEZIONI

Le sezioni curate per l’edizione del 2024 sono in fase di definizione e potranno coinvolgere il design, la moda e il reportage. Le principali confermate ad oggi sono:

MAIN SECTION

Sezione principale che ospita gallerie affermate che presentano opere unite da un filo conduttore comune.

BEYOND PHOTOGRAPHY - DIALOGUE a cura di Domenico De Chirico

Sezione rivolta alle gallerie con un’attività focalizzata sulla promozione di artisti internazionali, il cui progetto espositivo – pensato ad hoc – è volto alla creazione di un dialogo tra fotografia e altri media come scultura, installazione, pittura e video.

Domenico De Chirico [Curatore indipendente]
Domenico de Chirico è un curatore indipendente italiano. Nato a Bari nel 1983, vive e lavora a Milano. Si è laureato con lode in Lingue e Letterature Straniere con una tesi finale sulla Storia dell’Arte Comparata nei Paesi dell’Europa Orientale (con particolare attenzione a Dan e Lia Perjovschi). Dal 2011 al 2015 è stato docente di “Cultura visiva” e “Ricerca sulle tendenze” presso l’Istituto Europeo di Design (IED) di Milano. Collabora con numerosi artisti internazionali, gallerie, istituzioni, fiere d’arte, premi d’arte e riviste in tutto il mondo. È stato direttore artistico della fiera DAMA, Torino, Italia (2016-2019). È stato inoltre visiting tutor presso Goldsmiths, University of London (2018) e membro del Network Event for Young Curators, LISTE – Art Fair Basel, Basilea, Svizzera (2018). Prossimi progetti e ricerche: Swab Barcelona Contemporary Art Fair, Barcellona, Spagna (membro del comitato); Roma Arte in Nuvola: Fiera internazionale d’arte contemporanea, Roma, Italia (consulente); MIA Photo Fair, Milano, Italia (curatore ospite); BIENVENUE Art Fair, Parigi, Francia (curatore); Prisma Art Prize, Roma, Italia (curatore); Istituto Svizzero, Roma (curatore ospite). Prossime mostre in varie sedi.

Project management di Marialuisa Pastò [Curatrice indipendente, Art editor]

REPORTAGE BEYOND REPORTAGE a cura di Emanuela Mazzonis di Pralafera

La sezione “Reportage Beyond Reportage” invita lo spettatore a compiere un viaggio per immagini tra le storie incancellabili e in certi casi struggenti del reportage, un percorso che si snoda tra passato e presente, sottolineando i cambiamenti avvenuti nel mondo della fotografia con la rivoluzione del digitale e l’avvento delle news in tempo reale. Le gallerie selezionate lavorano con artisti che spaziano dalla fotografia documentaria al fotogiornalismo, utilizzando sia il colore sia il bianco e nero, raccontando storie di vita, di guerra, di flussi migratori, di libertà, di speranza, di disastri naturali e climatici, di sport e di condivisone. Questi fotografi mirano ad un unico fine: testimoniare, raccontare, rivelare, renderci consapevoli di quello che accade nel mondo e parallelamente aiutarci a capire la complessità del mondo. La sezione vuole evidenziare le diverse sfumature che il reportage ha assunto oggi con un focus sul paesaggio e sulle relazioni che si instaurano tra gli esseri umani e il paesaggio che li circonda. Esistono due tipi di paesaggio: il paesaggio naturale, non modificato dall’uomo e il paesaggio artificiale, che ha subito l’intervento dell’uomo. Il reportage fotografico evidenzia quali sono i cambiamenti che il paesaggio ha subito nel corso degli anni e le nuove forme e strutture che ha assunto in relazione alle attività svolte dall’uomo e ai cambiamenti naturali che si sono susseguiti.
Un reportage inteso non più solo come una testimonianza di eventi terribili, insoliti o straordinari ma un racconto potente di una storia normale, che accade nella quotidianità e che diventa unica. Un reportage contemporaneo che va oltre il reportage tradizionalmente inteso e, considerando l’impatto della proliferazione delle immagini, ne accresce enormemente l’importanza come mezzo visivo. Ogni storia, evento o gesto diventa immortale, invitandoci a ricordare che non si deve dimenticare.

Emanuela Mazzonis di Pralafera [Curatrice indipendente]
Vive e lavora a Lussemburgo. Nata a Roma, si è laureata con lode in Storia dell’Arte presso La Sapienza di Roma e ha conseguito un Master in Art Management presso l’Accademia di Brera di Milano. Dopo una prima esperienza nel mondo delle gallerie d’arte, lavorando per Francesca Kaufmann, Milano e Gavin Brown Enterprise, New York; ha lavorato per la Collezione François Pinault a Venezia dal 2003 al 2011. Dal 2012 ha iniziato a lavorare come curatrice freelance su diversi progetti espositivi: Addio Anni ’70, Palazzo Reale, Milano, 2012; The sea is my Land, Artists from the Mediterranean Sea, Museo Maxxi di Roma, Triennale di Milano, FRAC, Marsiglia 2013 -2015 – 2016; Year After Year opere su carta dalla UBS Art Collection, GAM, Milano, 2014; Dont shoot the painter dipinti dalla UBS Art Collection, GAM, Milano, 2015; Me, Family, Mudam, Lussemburgo, 2020. Ha pubblicato saggi in diverse pubblicazioni: “Artists Interviews” per la Luxembourg Art Week, 2022; “Stronger than memory and weaker than dewdrops – Karolina Markiewicz and Pascal Piron”, cat. mostra, 2021; “Me, Family – Portrait of a Young Planet”, cat. mostra, DCV, 2020; “Don’t shoot the painter – dipinti dalla UBS Art Collection”, cat. mostra, Skira, 2015; “Year After Year – opere su carta della UBS Art Collection”, cat. mostra, UBS, 2014; “The sea is my land – artisti dal Mediterraneo”, cat. mostra, Feltrinelli, 2013; “Rudolf Stingel e Franz West” in M. Pugliese, B. Ferriani “Monumenti effimeri. Storia e conservazione delle installazioni”, Milano, Electa, 2009, pp. 243-255; Testi esplicativi sugli artisti esposti in “Italics”, cat. mostra, Venezia, Electa, 2008; Brevi testi biografici sugli artisti esposti in “Sequence 1”, cat. mostra, Venezia, Skira, 2007; “The François Pinault Collection, A Post-Pop Selection”, cat. mostra, Venezia, Skira, 2006.

FOCUS SPECIALE a cura di Rischa Paterlini

Rischa Paterlini  [curatrice indipendente]
Dopo una ventennale esperienza in una importante collezione d’arte italiana tra le due guerre e contemporanea, attualmente si occupa della gestione di diverse collezioni private italiane di alto profilo e di respiro internazionale. Oltre all’organizzazione e curatela di mostre, prosegue nella ricerca della nuova scena artistica nel solco del suo interesse verso forme d’arte di richiamo sociale e affiancando gli artisti nella realizzazione di progetti e pubblicazioni. Per Art Defender ho collaborato alla creazione e alla realizzazione del nuovo format video per il web dedicato ai collezionisti The collectors.chain. Dal 2018 è docente presso NABA-Nuova Accademia di Belle Arti di Milano dove insegna Economia dell’Arte e Management per l’Arte. Da giugno 2021 è iscritta al Ruolo dei Periti e degli Esperti della Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi e scrive per il Giornale dell’Arte.

LE SEZIONI

Le sezioni per l’edizione 2023 sono in fase di definizione. Le principali confermate ad oggi sono:

MAIN SECTION

Sezione principale che ospita gallerie affermate che presentano opere unite da un filo conduttore comune.

BEYOND PHOTOGRAPHY - DIALOGUE a cura di Domenico De Chirico

Sezione rivolta alle gallerie con un’attività focalizzata sulla promozione di artisti internazionali, il cui progetto espositivo – pensato ad hoc – è volto alla creazione di un dialogo tra fotografia e altri media come scultura, installazione, pittura e video.

Domenico De Chirico [Curatore indipendente]
Domenico de Chirico è un curatore indipendente italiano. Nato a Bari nel 1983, vive e lavora a Milano. Si è laureato con lode in Lingue e Letterature Straniere con una tesi finale sulla Storia dell’Arte Comparata nei Paesi dell’Europa Orientale (con particolare attenzione a Dan e Lia Perjovschi). Dal 2011 al 2015 è stato docente di “Cultura visiva” e “Ricerca sulle tendenze” presso l’Istituto Europeo di Design (IED) di Milano. Collabora con numerosi artisti internazionali, gallerie, istituzioni, fiere d’arte, premi d’arte e riviste in tutto il mondo. È stato direttore artistico della fiera DAMA, Torino, Italia (2016-2019). È stato inoltre visiting tutor presso Goldsmiths, University of London (2018) e membro del Network Event for Young Curators, LISTE – Art Fair Basel, Basilea, Svizzera (2018). Prossimi progetti e ricerche: Swab Barcelona Contemporary Art Fair, Barcellona, Spagna (membro del comitato); Roma Arte in Nuvola: Fiera internazionale d’arte contemporanea, Roma, Italia (consulente); MIA Photo Fair, Milano, Italia (curatore ospite); BIENVENUE Art Fair, Parigi, Francia (curatore); Prisma Art Prize, Roma, Italia (curatore); Istituto Svizzero, Roma (curatore ospite). Prossime mostre in varie sedi.

Project management di Marialuisa Pastò [Curatrice indipendente, Art editor]

TIPOLOGIE DI STAND

MIA Photo Fair 2024 propone
6 tipologie di spazi

12 mq
16 mq
18 mq
20 mq
24 mq
32 mq

Tutti gli spazi espositivi includono:

Pareti h. 3m
colore bianco
Illuminazione,
1 tavolo, 2 sedie
1 presa elettrica
3 pass espositore
TIPOLOGIE DI STAND

MIA Fair 2023 propone 4 tipologie di Stand

SPAZIO TIPO A
12 mq
SPAZIO TIPO B
16 mq
SPAZIO TIPO C
20 mq
SPAZIO TIPO D
25 mq

Tutti gli Spazi Espositivi includono:

Pareti h. 3m
colore bianco
Illuminazione, 1 tavolo,
2 sedie e 1 presa elettrica
3 pass espositore + 30 vip card
(valide dal 22 al 26 marzo)

MIA PHOTO FAIR XIII EDIZIONE. 10-14 APRILE 2024 ALLIANZ MiCo MILANO