1amore-hd_low

Yoshie Nishikawa, dalla serie La mia Rossa “Amore”, 1997, Stampa Giclèe, 71 cm x 71 cm, Edizione di 13

MIA Photo Fair è lieta di presentare “An Abstract Shogyou mujyo / Tutto scorre”, una mostra personale di Yoshie Nishikawa promossa e curata da MIA Photo Fair in collaborazione con BAG – Bocconi Art Gallery.

In mostra 28 lavori fotografici dell’artista giapponese Yoshie Nishikawa appartenenti a 7 serie diverse ‒ dai fiori al cielo, all’acqua alle bambole ai ritratti ‒ dove è possibile ammirare la progressiva evoluzione artistica di un’autrice eclettica la cui poetica produzione fotografica dimostra una sensibilità estetica non comune.
Ogni istante è diverso e la fotografia dell’artista registra, interpreta e commenta il cambiamento. Cambiano le circostanze, cambia l’occhio e la partecipazione del fotografato. Il momento dell’esposizione della foto al pubblico varia a seconda della sensibilità di chi osserva, della sua attenzione, del suo coinvolgimento. Anche se la fotografia parrebbe bloccare e rimanere immobile nel tempo, si trasforma col mutare dell’osservatore.

Attraverso le immagini che ha creato durante gli ultimi 30 anni, l’artista indaga il senso della bellezza e com’è cambiata la sua sensibilità nel corso degli anni e della sua vita divisa fra il Giappone e l’Italia.

Biografia
Yoshie Nishikawa è nata a Sapporo nel 1959. Dopo la laurea all’Università d’arte Ootani di Sapporo, nel 1982 si trasferisce a San Francisco per specializzarsi in Fine Art of Photography presso la San Francisco Academy of Art College. Nel 1983 intraprende la carriera di fotografa, lavorando fra Tokio, New York e Londra. Nel 1996 decide di trasferirsi a Milano, dove lavora nel campo della pubblicità e della moda, pubblicando i suoi servizi su testate prestigiose. Attualmente, alterna l’attività professionale alla fotografia di ricerca, muovendosi fra Milano, Londra, Parigi e Tokio.

An Abstract Shogyou mujyo / Tutto scorre
La mostra è visibile presso l’Università Bocconi, Via Sarfatti 25 – 20136 Milano
Dal 17 novembre 2016 al 22 febbraio 2017
Orario: dal lunedì al venerdì: ore 9.00-20.00 / sabato: ore 10.00-18.00

6tulipano-ok-8-bit_low

Yoshie Nishikawa, dalla serie Tulipano “Tulipano giallo”, Stampa Giclèe, 41 cm x 41 cm, Edizione di 20

3mononoaware_8443613_low

Yoshie Nishikawa, dalla serie Monono aware “Kotsudumi”, 2016, Stampa al platino palladio, 12 cm x 16 cm, Edizione di 7

La Fotografia d’Arte in Bocconi

Una sede universitaria fa pensare comunemente a un luogo elitario dove la severità della struttura e della mission sono tutt’al più vivacizzati dall’esuberanza giovanile degli studenti. L’università Bocconi, con la pregevole e ormai consolidata iniziativa annuale BAG, Bocconi Art Gallery, opera una decisa rottura della fruizione di questi luoghi dedicati ai massimi livelli dello studio e della conoscenza.
In questa logica ‒ intesa a divulgare l’arte in una sede universitaria tra le più prestigiose ─ si inserisce la programmazione di una serie di mostre dedicate esclusivamente alla fotografia d’arte.
Fabio Castelli ─ collezionista e studioso di fotografia, nonché curatore e fondatore di MIA Photo Fair, la fiera internazionale dedicata alla fotografia d’arte che si tiene ogni anno a Milano ─ ha raccolto l’invito di organizzare e curare una serie di mostre fotografiche nell’arco della stagione 2016-2017.
«Ho cercato» afferma Castelli «di selezionare opere e autori italiani e stranieri di livello internazionale ma relativamente meno conosciuti in Italia e a Milano in particolare. Il centro del collezionismo in Italia è tra i più attivi anche nel campo della fotografia offrendo, con le sue gallerie private e istituzioni pubbliche, un ampio e articolato ventaglio di proposte di alta qualità, dalle piccole gallerie che propongono nomi meno conosciuti e magari bravi esordienti alle grandi mostre collaudate a livello internazionale. Un’offerta che viene poi ogni anno confermata, e in un certo senso riassunta in occasione di MIA Photo Fair, la fiera internazionale dedicata alla fotografia d’arte, una manifestazione in continua crescita che raccoglie più di cento gallerie italiane e straniere presentando centinaia di artisti e progetti e più di un migliaio di opere esposte.
«Ecco allora», prosegue Castelli, «che ho pensato a un progetto espositivo per l’Università Bocconi che presenti non tanto opere e artisti che a Milano si sono già visti o si possono vedere in altre situazioni, ma mostre che, mantenendo una standard altissimo di qualità, costituiscano anche, per quanto possibile, una novità nel panorama espositivo della nostra città».

7twins-hd-27_low

Yoshie Nishikawa, dalla serie Twins “Bambole”, 1995, Stampa Giclée Montaggio Dibond, 100 cm x 100 cm, Edizione di 3

5shifuku-beatitudine_y

Yoshie Nishikawa, dalla serie Eau “Beatitudine”, Stampa Giclèe, 41 cm x 41 cm, Edizione di 20